
CLICCA PER LEGGERE L'ARTICOLO DELLA GAZZETTA DEL SUD

Concluso il progetto
"Active Citizen in Europe"
(A.C.E. Project)
Programma Gioventù in Azione - AZIONE 4.3
(
Youth in Action )
Il Centro Studi di Cultura Europea si è fatto promotore di
un Progetto
Europeo, dal titolo
“Active Citizens in Europe –
ACE Project”,
Finanziato dal Programma Comunitario Gioventù in Azione,
nell’ambito dell’Azione 4.3, Training Course.
Dal
04 al 10 Giugno 2014 a Roccalumera, si sono
incontrati gli operatori giovanili, youth workers e giovani
provenienti da
Italia, Romania, Spagna,
Lettonia, Slovenia, Repubblica Ceca, Turchia e Polonia.
Gli incontri si sono
incentrati sullo “
scambio di Buone Pratiche “ adottate in Europa per fornire
strumenti e promuovere iniziative tra organizzazioni
giovanili che operano a livello Europeo, nell’ambito dei
supporti informativi alla Gioventù.
La tematica progettuale è basata ...
CONTINUA A
LEGGERE

L’obiettivo di questo ciclo di
“ Parliamone con”
,organizzato dalla sezione di Messina GSD in
collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia (
sez. Messina) e l’Associazione Nazionale oltre le
frontiere ( sez. Messina), è quello di fornire
informazioni teoriche e pratiche ai genitori, per meglio
orientarsi nella gestione quotidiana dello studio dei
bambini /ragazzi. Si affronteranno argomenti inerenti le
difficoltà di apprendimento o con bisogni educativi
speciali.
INCONTRO 15/02/2014 presso sala computer “dell’Istituto
Ignatianum”
ore
15.30
Laboratorio della durata di due ore
Verranno presentati strumenti, metodi e strategie per
favorire un metodo di studio efficace per fronteggiare
le difficoltà di apprendimento e forniti spunti di
riflessione per favorire l’autonomia nello studio con
strategie e strumenti compensativi.
Le classi della I Liceo dell'
Istituto di Istruzione Superiore - Sez. Liceo Classico
di Santa Teresa di Riva, in visita al Parco Quasimodo!
Gli
alunni delle classi I A, I B e I C del Liceo
Classico di Santa Teresa Di Riva,
accompagnati dalle Prof.sse Sofia Famulari,
Giusi Gregorio, Pasqualina Santoro e
Raffaella Villari, hanno visitato il Parco
Letterario S.Quasimodo di Roccalumera a
conclusione di un percorso didattico
iniziato l’anno scolastico precedente che ha
visto il poeta roccalumerese oggetto di
studio e di approfondimento da parte degli
alunni stessi. Ad accogliere il numeroso
gruppo di studenti è stato l’avv. Carlo
Mastroeni. Dopo aver fatto sosta al Museo
Fotografico all’interno dell’Antica Stazione
Ferroviaria dove, attraverso un percorso
fotografico e biografico su Quasimodo e la
sua famiglia, sono stati tracciati i momenti
salienti della vita del poeta, gli studenti
si sono successivamente spostati sui Carri
Ferroviari
per visitare la mostra permanente curata dal
critico letterario Dott.Sergio Palumbo A
seguire, gli alunni, all’interno di una sala
multifunzionale, hanno visionato filmati di
documentari -studio della RAI, sulla vita e
l’opera del Poeta, in particolare, quelli
relativi alla cerimonia di premiazione del
premio Nobel per la letteratura ripresa nel
1959 dalle televisioni italiane e svedesi.
Dalla viva voce di Quasimodo, poi, gli
studenti hanno ascoltato gli straordinari
versi di “ Vento a Tindari” e “ Lettera alla
madre”. La guida si è soffermata, infine,
sull’attività di Quasimodo, oltre che di
poeta , anche di viaggiatore e traduttore di
classici latini e greci e di letteratura
inglese e americana. Una visita breve ma
certamente intensa che è servita ad
apprezzare una realtà culturale a noi vicina
e certamente molto preziosa.
PHOTOGALLERY

Scarica il
programma e invito