|
"LA TORRE
SARACENA"
Antica torre di guardia
che viene comunemente indicata come Torre di Sollima, dal
nome della nobile
famiglia messinese proprietaria della costruzione nel XVI
secolo.
La torre viene anche chiamata saracena sebbene non
esistano notizie documentate sulle origini arabe
dell'edificio.
La costruzione, a forma
cilindrica e alta circa tredici metri, presentava il tetto
conico, due finestre di modeste dimensioni e una piccola
porta. Essa faceva parte del sistema di guardia e di difesa
della riviera ionica contro il pericolo di invasioni
nemiche.
Gli avamposti comunicavano tra loro attraverso segnalazioni
col fumo di giorno e col fuoco di notte. Nei casi di estrema
emergenza si suonavano contemporaneamente le campane
d'allarme: la popolazione era così avvertita e cominciava la
fuga tra le alture vicine. La torre di Roccalumera era
considerata dagli architetti militari di allora la migliore
della zona come posizione strategica e come solidità della
struttura.
Dopo la fine delle incursioni arabe la costruzione subì
varie modifiche: le finestre e la porta diventarono molto
più ampie e fu edificata una larga terrazza, corredata di
merli, che sostituì il precedente tetto conico.
Successivamente la torre di guardia diventò torre di
trasmissione, ospitando un telegrafo a asta.
Il
Principe Filiberto di Savoia e l'Avv. Sergio Matroeni
all'interno della Torre Saracena
VIDEO
INAUGURAZIONE TORRE SARACENA
|