Ritorna alla pagina iniziale
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

EVENTI AL PARCO QUASIMODO  
 

Prosegue incessante l'attività culturale e di animazione turistica e sociale svolta dal Parco letterario Quasimodo di Roccalumera , splendida località  vicino Taormina ,nella Terra Impareggiabile . Nell'ambito di una attività nazionale dedicata ai parchi Letterari Italiani e Siciliani in particolare , si sono tenute le manifestazioni denominate " I  Paesaggi d'autore " , patrocinate dall'Assessorato Regionale al Turismo della Regione Siciliana .

Eccezionale il parterre di illustri ospiti che hanno onorato le manifestazioni con la loro illustre presenza .  

Paesaggi-d-autore-2.jpg

paesaggi-d-autore-3.jpg

Gli eventi si sono svolti sia nella Torre Saracena che nel Giardino Museo allocato nella ex Stazione Ferroviaria di Roccalumera .

Nell'ambito delle attività si è tenuta anche una serata di gala nell'ambito della quale è stato consegnato il titolo di Socio Onorario del " Club Amici di Salvatore Quasimodo " al Dott. Maccarrone , l'imprenditore che ha creato a Roccalumera lo splendido Hotel 4 stelle " Main Palace " sul lungomare , destinato a dare una nuova spinta al turismo di Roccalumera e del comprensorio della Terra Impareggiabile .  

  Premio-Maccarrone.jpg

Il Vice Sindaco , Dr. Foscolo , alla presenza del Presidente del Consiglio Comunale Arch. Garufi , del Vice Presidente Avv. Fleres , del capogruppo d'opposizione Dr. Campagna e degli Avv.ti Carlo e Sergio Mastroeni , consegna il diploma di Socio onorario al Dr. Maccarrone . 

Splendidi anche i momenti di convivialità dedicati alla tradizione eno-gastronomica del nostro territorio .

Paesaggi-d-autore-4.jpg

Nella splendida location del treno- museo .


 
 

L'Istituto Comprensivo "Benedetto Croce" di Palermo ha visitato i luoghi d'infanzia del Poeta Roccalumerese, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1959. Il numeroso gruppo di studenti accompagnato dalle Prof.sse Eufrate, Falcone e Pipitone, è stato accolto da Sergio Mastroeni e Peppino Briguglio. Il tour ha avuto inizio dalla "Torre Saracena", una torre di avvistamento che risale all'epoca medievale, che ispirò il Poeta quando scrisse  "Vicino ad una Torre Saracena, per il Fratello morto". Dopo una breve pausa nel Giardino Quasimodiano, dove i ragazzi hanno fatto un "break lunch",  hanno visitato il museo Fotografico all'interno dell'Antica Stazione Ferroviaria, e successivamente la mostra permanente sui Carri Ferroviari.


 

Lunedì 29 Agosto 2011 al Parco Quasimodo di Roccalumera, presso l'Antica stazione ferroviaria, si è tenuta la presentazione del libro "Anna e i suoi miracoli" di Cinzia Alibrandi.

LE FOTO


Parco Quasimodo : Roccalumera raccontata da Pino Prestia - 28.08.2011 + FOTO


Notte Quasimodiana - 18.08.2011


Serata di Poesia al Parco Letterario Quasimodo - 23.07.2011 + FOTO


15 Luglio 2011 - Cerimonia festeggiamento 10° Anniversario Fondazione "Parco Letterario Quasimodo"

Clicca per leggere


20.05.2011 - Nell'ambito di un progetto PON sulla Letteratura Italiana, una classe dell'Istituto Comprensivo di Roccalumera ha visitato il Parco Letterario S. Quasimodo e la Torre Saracena

La scuola media “Parini” di Catania in visita al Parco Salvatore Quasimodo di Roccalumera

 

Accompagnati dal Dirigente scolastico Enza Interdonato e dal docente Prof.Padre Santino Caminiti della Scuola Media di Roccalumera, sono arrivati al Parco gli studenti della Scuola Media I.C. “Giuseppe Parini” di Catania accompagnati dal Dirigente scolastico Prof.Giuseppe Adernò e da vari docenti.

LEGGI TUTTO + VIDEO


Roccalumera 13.03.20112488553-leoclub.jpg

 Il Leo Club Messina Ionio, in collaborazione con il Parco Salvatore Quasimodo “La Terra Impareggiabile” e con  la I Area Operativa del Distretto Leo 108 YB,  si è fatto promotore  di un evento culturale dedicato al poeta e scrittore Salvatore Quasimodo che si è tenuto Domenica  13 Marzo .

Il programma della manifestazione ha previsto una visita guidata, insieme agli Avv.ti Carlo e Sergio Mastroeni, attraverso un originale percorso museale ricavato all’interno dell’antica Stazione Ferroviaria di Roccalumera e del Giardino Quasimodiano con il treno-museo.

Tale appuntamento è finalizzato alla scoperta e approfondimento delle testimonianze relative alla vita dell’uomo e scrittore Quasimodo, a 50 anni dal ricevimento del premio Nobel per la Letteratura.

L'incontro si è concluso con un piacevole buffet, all’interno del caffè letterario ivi presente. Erano presenti, fra gli altri, Santi Bertino , Presidente del Leo Club Messina Ionio, nonchè l'Avv.Amata ,Presidente distrettuale del Leo Club.

 

FOTO


Roccalumera 01.03.2011

Grande successo della serata di presentazione del libro "Il viaggio dentro l'anima" di Anna Bonarrigo al Parco Letterario Quasimodo.

La manifestazione ha visto anche la presenza degli Autori  Angelo Coco, con il libro "Isolato 392" , e Pasquale Ermio con "Come Eracle e Iolao".

La serata dedicata alla memoria del compianto Prof. Nino Nicotra, docente, critico letterario e politico santateresino, ha visto una foltissima presenza di pubblico che ha seguito con passione ed attenzione sia la commemorazione dello stesso Nicotra che la presentazione dei tre volumi in programma. In particolare, proprio quello di Anna Bonarrigo, si può definire come l'ultima fatica del compianto Professore, che ha spinto e motivato la scrittrice roccalumerese a pubblicare le sue poesie raccogliendole , appunto,  nel volume "Il viaggio dentro l'anima". Tra il pubblico, anche Lillo Alessandro, Patron dello storico gruppo "I canterini Peloritani", nonchè personalità della cultura, della politica e dell'arte dell'intera provincia di Messina.

 

INVITO                               LE FOTO


Roccalumera 17-10-2010

Il Dott.  Gian Luigi Surra Sindaco del Comune di Carmagnola (TO), accompagnato dalla moglie,  dal Sindaco Sindaco del Comune di Roccalumera  Avv. Giovanni Miasi e dal Presidente del Consorzio “La Terra Impareggiabile” di Salvatore Quasimodo,  ha fatto visita al Parco/Museo Quasimodiano. Gli ospiti hanno visitato lo studio del Poeta esposto all’interno del museo  e la mostra fotografica  permanente, che si trova all’interno dei carri ferroviari  siti all’interno del Parco Letterario.

LE FOTO



L'Esperienza della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’ Istituto
Comprensivo di Furci Siculo al Parco Quasimodo

LEGGI


Volantino

Articolo "CENTONOVE"

Articolo "GAZZETTA DEL SUD


          


6 Agosto 2010 h.19.00

 Presentazione del libro "Il tempo di un respiro"

di Agar Alessia Barboni

Parco Letterario Salvatore Quasimodo

Antica Stazione Ferroviaria

Roccalumera (ME)


Conversando di Musica e Cinema - 22 Luglio 2010  -  FOTO


 Visita degli studenti di UNITRE al Parco Quasimodo - Giugno 2010


CittadinanzAttiva Sicilia

Coordinamento Provinciale

MESSINA

Si è svolto a Roccalumera il Convegno di CittadinanzAttiva Sicilia.

 Leggi           Scarica l'Invito        Le Foto


25 APRILE ORE 21.00: PARCO LETTERARIO SALVATORE QUASIMODO Antica Stazione Ferroviaria Roccalumera (Me)

Nell'ambito della " XII Settimana della Cultura" si è svolta al
Parco Letterario Salvatore Quasimodo la cerimonia pubblica “OMAGGIO A SALVATORE QUASIMODO”, nella ricorrenza del 50° del conferimento del Premio Nobel (1959- 2009); Sono stati presentati documenti inediti commentati dal giornalista Dott. Sergio Palumbo e dall’Avv. Sergio Mastroeni. La manifestazione ha suscitato un grande interesse  da parte dei presenti per le relazioni e gli interventi, e per i documenti video proposti fra i quali varie interviste inedite su Quasimodo a Messina.       FOTO

        08/04/2010 - FESTA DELL'ACCOGLIENZA STUDENTI AQUILANI A ROCCALUMERA

LEGGI L'ARTICOLO

 


La consulta giovanile dell’Unione dei Comuni delle Valli Joniche dei Peloritani in collaborazione con il Parco Letterario Salvatore Quasimodo organizza:

“Occupiamoci di Occupazione”

Incontro dibattito su disoccupazione giovanile, lavoro nero e lavoro precario.

Roccalumera, Parco Salvatore Quasimodo - Antica Stazione Ferroviaria

30 Aprile 2010, ore 18.00

Leggi la notizia...

RassegnaWeb "Zancle.it"

RassegnaWeb "GazettaJonica.it"


Roccalumera  10 maggio 2010

Presentato al Parco Quasimodo di Rocculumera il libro “ ORME SULLE ORME tre donne e una donazione  scritto da Antonella, Matilde e Palmira  a cura della Casa Editrice Armando Siciliano di messina .  Alla presentazione sono intervenuti l’autrice Antonella Gagliano (Docente dell'Istituto di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Universitario di Messina), l’Avv. Carlo Mastroeni ( già presidente di Impegno Civile), il Dott. Santino Moschella (Presidente dei  Lions Club di Santa Teresa di Riva) e l’Editore Armando Siciliano.

Rassegna Web "Zancle.it"                        Foto


Presentata l’opera

di Anna Bonarrigo "La voce dell’anima"

 

Roccalumera 27/03/2010 - Si è tenuta presso il Parco Letterario Salvatore Quasimodo di Roccalumera la presentazione di una raccolta di poesie della scrittrice Anna Bonarrigo.Alla serata hanno partecipato l'Ass. alla cultura della Provincia Regionale di Messina Dott.Mario D'Agostino, il Consigliere Provinciale Matteo Francilia, il Prof.Nino Nicotra, il Presidente del Consorzio Intercomunale La terra Impareggiabile di Salvatore Quasimodo Avv.Sergio Mastroeni.Le poesie sono state recitate dall'attore Carlo Barbera.                FOTO

                                                    RASSEGNA ONLINE


Roccalumera 13.10.2009 - Una folta delegazione Inglese della città di Kenilwoth situata nella Contea del Warwickshire ha visitato il Parco Quasimodo di Roccalumera.  Il gruppo ha visitato la Torre Saracena, il Museo Fotografico ed il Parco. Il Dott. Mimmo Romeo coadiuvato da una traduttrice, ha raccontato delle storie inedite sul Nobel Roccalumerese, che hanno interessato i presenti. Le foto


Roccalumera 03.09.2009 -Nell'ambito del Progetto Europeo ANIM'ART (prog.n°2009-1FR1-GRU06-07063-2) - si è concluso il Corso di improvvisazione musicale "The Jazz Train". L'evento si è svolto presso i locali del Museo Quasimododiano  e della Torre Saracena siti in Roccalumera (ME). I Corsisti e gli Insegnanti, coadiuvati dal Direttore Artistico Rosalba Lazzarotto, hanno animato le giornate trascorse al Parco con delle improvvisazioni musicali, tipiche della musica Jazz. Locandina - Le foto